Sfogliando le pagine di un vecchio numero del Giornale della Musica, ho casualmente incrociato il nome di un pianista a me totalmente sconosciuto, Sergio Fiorentino. Nell’articolo si parlava di una sua grande abilità nel suonare sue trascrizioni e si sottolineava non solo la sua particolare abilità tecnica, ma anche la modestia che lo portava a guardare con semplicità quanto faceva.
Su YouTube ho trovato un’intervista fatta più di musica che di parole, dove il pianista sciorina un fiume di note, senza l’aiuto di alcuna partitura, suonando frammenti più o meno lunghi del repertorio sinfonico, operistico, pianistico, con incursioni nel musical e nel mondo delle colonne sonore, tutto con una naturalezza al limite dell’incredibile.
Testimone di un’arte a sé, quella della trascrizione, Fiorentino dimostra una padronanza dello strumento degna dei più grandi maestri della tastiera, ma soprattutto una confidenza assoluta e intima con la musica che lo portava fra l’altro a rifuggire l’esibizionismo tipico di un certo (pur apprezzato e apprezzabile) filone delle parafrasi da concerto di ascendenza lisztiana, per andare invece al cuore dei brani, restituendoli, pur nel passaggio da un mezzo a un’altro, il pianoforte, alla loro essenza e alla loro bellezza.