Florilegio dantesco in undici parti, per voce recitante, tenore, flauto, chitarra e pianoforte.
Prima esecuzione assoluta: Villa Patti, Caltagirone (CT), 5 settembre 2021, nell’ambito del concerto “L’amoroso canto”, un progetto di Concetta Pepe e Nicolò Maccavino. Voce recitante: Sonny Rizzo e Daniela Vicino; flauto: Stefano Cappello; chitarra: Davide Sciacca; tenore: Riccardo Palazzo; pianoforte: Sergio Tornatore.
Nel secondo canto del Purgatorio un’anima si fa incontro a Dante per abbracciarlo: è Casella, musico e cantore toscano; Dante si intrattiene con lui, quindi prega l’amico di cantargli qualcosa, come sollievo e consolazione per il lungo viaggio sostenuto. Casella intona “Amor che ne la mente mi ragiona”, la seconda delle tre canzoni commentate nel Convivio, citata anche nel De Vulgari Eloquentia e presente con altre rime di Dante in autorevoli codici.
Già un unico verso di Dante è capace di creare una singolare suggestione, mettendo in relazione, con una rara capacità di sintesi concettuale, l’amore, la donna e l’intelletto, un intreccio di sconfinata profondità nel pensiero del Sommo Poeta, fra allegorie, esperienze biografiche, letteralismi e polivalenze interpretative. Ho scelto quindi proprio questo verso come titolo di un mio percorso che associa per frammenti, come in un florilegio, in via del tutto analogica, vari testi del poeta, tutti in qualche modo focalizzati sui temi della donna e dell’amore, in una prospettiva che dalla dimensione terrena via via conduce verso quella dell’eternità.
L’intero percorso musicale si apre nel segno e nella dimensione della memoria, con il celebre incipit della Vita Nuova, (1.Introduzione – In quella parte del libro della mia memoria – 2.Incipit Vita Nova) una delle metafore dantesche più suggestive; la memoria è un elemento che poi sotterraneamente attraverserà tutta la composizione, soprattutto nel rapporto tra il testo e le varie scelte del linguaggio musicale.
Una “rubrica”, collocata all’interno del “libro della memoria”, con all’interno delle parole, segni che rimandano alla vita, al cosmo, incontenibili se non forse solo nella loro apparenza. Di queste parole si prova almeno a realizzare una summa; così è anche il foglio bianco, l’inizio di un brano musicale che parte dal silenzio, affiorando, per segni spesso incomprensibili, dalla memoria.
Da qui prende quindi vita la riflessione sull’amore, troppo spesso liquidato, in Dante, come sola allegoria, mentre è in realtà una dimensione che oltrepassa – inglobandola – la dimensione umana, con le sue luci e anche con le sue ombre, perché parte di un unicum che sarà possibile intravedere, ma non descrivere, solo alla fine dell’intero percorso.
L’amore è intimamente connesso all’inizio con la figura femminile, prima fra tutte Beatrice, elemento umano e allegorico contemporaneamente, dalla sua prima apparizione (3.Apparizione) e dal primo incontro con il poeta (4.Primo saluto – Qualcosa oltre), fino alla visione nel sonno che turba (5.Visione – El Tango), con un vero e proprio corto circuito lessicale tra il testo dantesco e la riproposizione della mia precedente composizione El Tangoispirata originariamente all’omonima poesia di Borges; è anticipazione del dissidio fra amore terreno e amore ultramondano che sarà tipico della successiva esperienza petrarchesca, un dissidio che precipita nello smarrimento della selva oscura (6.Nel mezzo del cammin di nostra vita). Di qui è un discendere (7.Discesa) verso la dimensione più oscura dell’amore, che si lega alla morte, come nel celebre episodio di Paolo e Francesca, dal Quinto Canto dell’Inferno (8.Amor, ch’al cor gentil).
Da un momento di meditazione e ripiegamento (9.Era venuta ne la mente mia) prende l’avvio un movimento di ascesa, di continua trasfigurazione, con uno dei testi poeticamente e teologicamente più alti di Dante (10.Vergine Madre), rivolti alla perfezione della figura femminile, perfezione dell’amore, della creaturalità nobilitata al massimo dall’incastonarsi nella volontà divina, per giungere alla celebre visione conclusiva di Dio (11.Finale – L’Amor che move il sole e l’altre stelle).
Di fronte all’ultima geniale sintesi poetica della Commedia, dove l’inesprimibile a parole diviene ancor più inesprimibile in musica, rimane possibile solo un appianarsi del conflitto, della tensione attraversata semanticamente nelle sezioni precedenti, nel recupero di un supremo ordine del linguaggio musicale.