MusicaMultimedia.net
Il blog
Mi piace riflettere sugli eventi, annotare ciò che mi accade, mi piace ragionare scrivendo…
La condivisione delle idee può essere una ricchezza, se vissuta in maniera sobria e funzionale alla crescita umana, culturale e sociale. Ecco perché ho deciso di mettere online questo blog, che “completa” la mia presenza sul web attraverso questo sito internet, Musica & Multimedia, orientato maggiormente alla mia attività musicale.
Questa pagina ripropone un articolo apparso sul giornale Il Peloritano Nuovo di Messina, scritto il 19 marzo 1997 in occasione di un importante concerto diretto da Pierre Boulez al Teatro Vittorio Emanuele della città dello Stretto, durante il quale il musicista francese aveva messo in grande luce le proprie doti di rigoroso quanto originale interprete…
Una breve opinione sull’attività compositiva di Leonard Bernstein, uno dei più grandi geni della musica del Novecento, spesso ricordato solo per le sue magistrali interpretazioni sul podio delle più importanti orchestre del mondo. Bernstein si pone come esponente di un Novecento musicale alternativo all’avanguardia europea post-weberniana, indicando un percorso basato sulle istanze comunicative e umanistiche…
Le composizioni orchestrali e pianistiche di Franz Liszt ispirate alla Divina Commedia: la forma si espande accogliendo elementi fantastici e la potente suggestione delle allegorie dantesche. Una scheda ripercorre lo schema formale delle due opere, indagando sulle componenti extra-musicali che talmente influenzano la scrittura musicale da dilatare la forma-sonata fino a fonderla con le istanze…